menu
altlogo
menu
Itinerari 2

Itinerari

Ci addentriamo tra le viuzze del centro storico, tra i vicoli che ”sanno” di arabo e normanno per ammirare in silenzio, dalla sommità della città, la straordinaria Valle dei Templi… i bianchi rami dei mandorli fioriti a febbraio o l’ arancio delle rovine al tramonto. Immersa nella Valle si staglia la semplice sagoma della chiesa di S. Nicola, al cui interno troviamo il sarcofago di Fedra, mentre il vicino Museo conserva la perfezione marmorea dell’ Efebo e la bellezza dei vasi attici.

Agrigento è, oltretutto, la realtà in cui prendono forma gli scritti di Pirandello, la terra in cui, in occasione della festa di ”S. Calò”, l’ anelito religioso si fonde con la tradizione popolare; è la natura che prorompe nel ” mare africano ”, nel candore della marna della ” Scala dei Turchi” come nel suggestivo Giardino della Kolymbetra.

E’, anche, tripudio di colori e forme nella ”frutta di marturana”, di delicati sapori nelle cassate di ricotta e nei dolci tipici al pistacchio.
Incontro di culture, quindi, ed incanto del paesaggio, forza delle tradizioni popolariprelibatezze tipiche: tutto ciò si sprigiona da questo luogo unico.

Text Section

Cosa visitare ad Agrigento?

Sicuramente, nel centro storico, la cattedrale di S. Gerlando e la Biblioteca Lucchesiana, S. Lorenzo, il museo diocesano Mudia e la chiesa di S. Maria dei Greci, l’ Abbazia di S. Spirito, il teatro Pirandello ed il Palazzo dei Filippini.

Invece, nella Valle dei Templi, dichiarata nel 1998 dall’ Unesco ” Patrimonio dell’ Umanità”, il Tempio della Concordia, di Giunone Lacinia e di  Ercole, ed i resti degli altri templi dorici: Giove Olimpico, Castore e Polluce, Esculapio, Vulcano.

Nella zona della Valle, ancora, il Quartiere Ellenistico Romano e la chiesa di S. Nicola accanto l’ Oratorio di Falaride.
Il museo Archeologico Regionale con gli interessanti reperti in esso conservati, l’ importante collezione di vasi attici dalle rosse raffigurazioni e la statua in marmo dell’ Efebo; il Giardino della Kolymbetra e, a breve distanza la Casa natale di Luigi Pirandello.

Offerte speciali
scopri tutte le offerte